Il sistema endocannabinoide

La Cannabis Sativa L. è una pianta ricca di una serie di principi attivi, fitocannabinoidi, terpeni e flavonoidi, usata dall’uomo nei secoli per i suoi effetti terapeutici.

Proprio dalla conoscenza dei numerosi benefici sull’organismo, negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha indagato sull’esistenza di un sistema endogeno (quindi interno nell’organismo) precostituito, con cui i vari principi attivi della Cannabis fossero in grado di interagire.

Si è arrivati quindi alla scoperta del sistema endocannabinoide.

sistema-endocannabinoide

Il sistema endocannabinoide (ECS) è un diffuso e complesso sistema neuromodulatorio che svolge ruoli importanti nello sviluppo del sistema nervoso centrale (SNC), nella plasticità sinaptica e nella risposta agli stimoli endogeni e ambientali. È stato identificato agli inizi degli anni '90 del secolo scorso dai ricercatori che indagavano sull’effetto della molecola di THC (Tetraidrocannabinolo), un composto presente nella Cannabis. L’ipotesi era che i cannabinoidi potessero agire grazie alla loro interazione con specifici recettori endogeni.

Da allora il sistema endocannabinoide viene studiato in maniera approfondita: sono stati infatti identificati due tipi diversi di recettori a cui si legano i cannabinoidi e gli endocannabinoidi, chiamati CB1 e CB2.

I primi sono presenti nel sistema nervoso sia centrale che periferico; i secondi nelle cellule immunitarie e nel sistema autonomo.

Questo sistema è identificato nei mammiferi, negli uccelli, negli anfibi, nei pesci, nei ricci di mare e nei molluschi.

Ma facciamo un passo alla volta.

Come funziona il sistema endocannabinoide?

Il sistema endocannabinoide interessa tre componenti principali: endocannabinoidi, recettori ed enzimi.

Endocannabinoidi

Gli endocannabinoidi, chiamati anche cannabinoidi endogeni, sono molecole prodotte dal corpo. Sono simili ai cannabinoidi o fito cannabinoidi prodotti dalle piante, ma sono generati dal tuo corpo.

Ad oggi, sono stati identificati due endocannabinoidi chiave:

  • anandamide (AEA)
  • 2-arachidonoilglierolo (2-AG)

Questi aiutano a mantenere un equilibrio delle funzioni interne. Ogni organismo ne produce secondo le necessità, rendendo difficile comprendere quali sono i livelli tipici per ciascuno.

Recettori endocannabinoidi

I recettori cannabinoidi identificati sono il CB1 e il CB2 e appartengono alla famiglia di recettori accoppiati alle proteine.

Il recettore CB1 è stato localizzato in tutte le aree del cervello (cervelletto, ippocampo, bulbo olfattivo, corteccia celebrale, amigdala, ipotalamo), nel midollo, ma anche nella retina, nel lobo frontale della ghiandola pituitaria, in cellule neuronali e non.

Altri recettori CB1 sono stati individuati anche negli organi e nei tessuti periferici (polmoni, cuore, milza, muscolatura liscia e scheletrica, ghiandole surrenali, tessuto adiposo, cute, occhi, ossa, apparati riproduttivi maschile e femminile, urinario, cardiocircolatorio e gastrointestinale.

I recettori CB2, invece, sono stati rilevati prevalentemente nelle cellule del sistema immunitario, nei tessuti periferici e nelle cellule che giocano un ruolo nella risposta immunitaria (tonsille, milza, timo).

Gli endocannabinoidi possono legarsi a entrambi i recettori. Gli effetti che ne derivano dipendono da dove si trova il recettore e a quale endocannabinoide si lega.

Enzimi

Gli enzimi sono responsabili della decomposizione degli endocannabinoidi una volta che hanno svolto la loro funzione.

I due enzimi principali responsabili sono:

  • idrolasi dell'ammide dell'acido grasso, che scompone l'AEA
  • lipasi acida monoacilglicerolo, che scompone 2-AG

Quali sono le sue funzioni?

L'ECS è molto complicato e gli esperti non hanno ancora determinato esattamente come funziona o tutte le sue potenziali funzioni.

La ricerca fino ad ora ha collegato l'ECS ai seguenti processi:

  • appetito e digestione
  • metabolismo
  • dolore cronico
  • infiammazione e altre risposte del sistema immunitario
  • umore
  • apprendimento e memoria
  • controllo motorio
  • dormire
  • funzione del sistema cardiovascolare
  • formazione muscolare
  • rimodellamento osseo e crescita
  • funzionalità epatica
  • funzione del sistema riproduttivo
  • fatica
  • funzione della pelle e dei nervi

Queste funzioni contribuiscono tutte all'omeostasi, che si riferisce alla stabilità del tuo ambiente interno. Ad esempio, se una forza esterna, come il dolore per un infortunio o la febbre, altera l'omeostasi del tuo corpo, il tuo ECS si attiva per aiutare il tuo corpo a tornare al suo funzionamento ideale.

Cosa comporta la carenza di endocannabinoidi?

Alcuni esperti credono in una teoria nota come carenza clinica di endocannabinoidi (CECD). Questa teoria suggerisce che bassi livelli di endocannabinoidi nel tuo corpo o una disfunzione dell'ECS possono contribuire allo sviluppo di determinate condizioni.

Un articolo del 2016 revisione di oltre 10 anni di ricerca sull'argomento suggerisce che la teoria potrebbe spiegare perché alcune persone sviluppano emicrania, fibromialgia e sindrome dell'intestino irritabile.

Per tutte queste condizioni non è chiara la causa scatenante. Spesso risultano anche resistenti alle terapie e talvolta si verificano simultaneamente.

Di conseguenza, prendere di mira l'ECS o la produzione di endocannabinoidi potrebbe essere il rimedio per il trattamento di diverse condizioni.

 

Fonti

Cannabinoid Receptors and the Endocannabinoid System: Signaling and Function in the Central Nervous System

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5877694/

 

Clinical Endocannabinoid Deficiency Reconsidered: Current Research Supports the Theory in Migraine, Fibromyalgia, Irritable Bowel, and Other Treatment-Resistant Syndromes

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5576607/

 

Sistema endocannabinoide e Cannabis terapeutica: nuove prospettive in medicina umana e veterinaria, di Giorgia della Rocca (Poletto editore, 2019)

Torna al blog